L’avvocato Claudio Vitelli nasce a Roma il 19.02.1953, frequenta il liceo classico Mamiani di Roma e si laurea in giurisprudenza presso  la Università La Sapienza di Roma con 110 e lode discutendo la tesi di diritto costituzionale: ”Il concetto di utilità sociale nella giurisprudenza costituzionale”.
      
Avvocato abilitato al patrocinio davanti alle Magistrature Superiori: Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, svolge la sua attività professionale nel Foro di Roma e coordina l’attività dello suo studio legale  che si occupa, anche servendosi di collaboratori qualificati, delle controversie di   diritto Civile Penale ed Amministrativo.
 
Dal 2000 è consulente giuridico di un noto istituto di ricerche e studi politico-sociali con sede a  Bruxelles e dal 2001 anche di una organizzazione sindacale rappresentativa nel settore del credito.  
Sposato e padre di quattro figli dedica parte della sua attività professionale alla difesa delle istituzioni naturali e cristiane. 
E’ socio fondatore delle associazioni Centro Culturale Lepanto e Famiglia Domani, che si battono da oltre 20 anni nel campo giuridico, civico e culturale per il sostegno e la difesa delle istituzioni fondate sul diritto naturale ed in questa veste ha partecipato alla redazione di proposte di legge, mozioni ed interpellanze parlamentari ed ha partecipato come relatore a moltissime conferenze e dibattititi pubblici anche all’estero; 
è stato intervistato dal TG1 ed ospite di diverse trasmissioni televisive fra cui Circus (Raitre), Forum (Can.5) e La cronaca in diretta (Rete 4).

Nizza - Convegno Internazionale "Sommet Souveraniste de Nice" 



Nel quadro di tale attività, negli anni 1994-95, ha  coordinato una raccolta in tutta Italia di oltre 140.000 firme,  presentate successivamente alla Presidenza del  Parlamento Europeo, per la difesa della famiglia fondata sul matrimonio.

       Durante il Giubileo è stato il portavoce del comitato organizzatore di una imponente fiaccolata notturna di protesta contro l’organizzazione a Roma del Gay Pride in concomitanza con il grande Giubileo del 2000. 

       Nel dicembre dello stesso anno ha partecipato a Nizza, come relatore e membro della delegazione italiana, in occasione del vertice dei capi di Stato dell’Unione Europea al  “Sommet Souveraniste de Nice”, convegno internazionale  cui hanno partecipato delegazioni provenienti dalla Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Irlanda, Polonia, Francia.

       Recentemente ha redatto per i tipi delle Edizioni Fiducia uno studio approfondito sui doveri del giurista cattolico di fronte alle leggi ingiuste che ha avuto ampio risalto anche sulla stampa estera.

Roma - Sala Convegni Augustinianum -
Congresso Naz..le Comitati Difesa Ordine
Naturale e Cristiano 

HOME PAGE

     scarica il testo in formato ZIP